
Partnership e Iniziative
Le iniziative e i numeri di Fondazione
Dalla sua costituzione, Fondazione EQUITA ha supportato più di 30 iniziative e progetti, grazie al contributo delle società del Gruppo EQUITA (major donor della Fondazione), dei suoi professionisti e di tutti coloro che hanno deciso di contribuire con erogazioni liberali.
Le attività di Fondazione seguono lo storico impegno di EQUITA, da anni è coinvolta in iniziative di sensibilizzazione sui mercati dei capitali e di valorizzazione dei giovani.
Accademia di Belle Arti di Brera
L’Accademia di Belle Arti di Brera è una delle scuole più antiche d’Italia, emblema di storia e personaggi che hanno fatto l’arte, segnando certe epoche del nostro paese. Oggi è università di 1° e 2° livello, e scuola di alta formazione artistica e musicale.
Fin dal 1776, quando l’imperatrice Maria Teresa d’Austria decise di organizzare in modo rigoroso l’insegnamento delle Belle Arti, l’Accademia di Brera non è stata solo un punto di riferimento per la Storia dell’Arte e per il suo insegnamento, ma ha rappresentato un avamposto culturale capace di coniugare scienze, lettere e arti. E un’istituzione così meriterebbe, dunque, molto di più.
Proprio da questo pensiero nasce – nel 2018 - la partnership tra EQUITA e Accademia di Belle Arti di Brera, con l’obiettivo di creare valore attraverso un’iniziativa che premi i giovani di talento, la didattica e la ricerca nelle discipline artistiche in uno dei più importanti luoghi di cultura e arte della città di Milano.
Premio EQUITA per Brera

All’interno della partnership, oltre all'erogazione borse di studio per merito agli studenti e contributi per la didattica e la ricerca dedicati agli assistenti, abbiamo dato vita al “Premio EQUITA per Brera”.
Il premio si inserisce nell’ambito della valorizzazione degli studenti dell’Accademia. Ogni anno decine e decine di giovani partecipano esponendo le proprie opere al pubblico. I luoghi e i momenti scelti sono sempre simbolici, dalla ricorrenza di Accademia Aperta - l’iniziativa che si svolge ogni anno tra luglio e agosto e che mostra al pubblico gli angoli nascosti, le aule, i laboratori e gli atelier dell’Accademia – alle esposizioni virtuali in concomitanza della pandemia, fino al Museo della Permanente, riprendendo così l’ottocentesca tradizione delle mostre annuali di Brera allestite proprio al Museo della Permanente.
Le opere vincitrici del premio vengono poi da noi acquistate ogni anno ed esposte permanentemente negli uffici e nelle sale riunioni del Gruppo, diventando così parte di una collezione privata dedicata a questa iniziativa.
Restauri di opere

Tra le iniziative volte a conservare il patrimonio culturale dell’Accademia, abbiamo contribuito al restauro di un cartone di Andrea Appiani, preparatorio per l’Apoteosi di Psiche nella Villa Reale di Monza e conservato all’interno della Sala Napoleonica dell’Accademia.
Il progetto ha visto gli studenti del Corso in Restauro dei manufatti librari e archivistici, manufatti cartacei e pergamenacei, materiale fotografi co, cinematografi co e digitale, lavorare al restauro e alla valorizzazione del cartone.
Lo stesso si riferisce alla medaglia centrale della serie di nove pitture murali aventi come soggetto le storie di Psiche tratte da Apuleio e dipinte da Appiani su committenza asburgica nella Rotonda della Villa Reale di Monza. La datazione delle pitture è incerta, ma da circoscrivere al periodo tra il 1789 e il 1792. Al restauro del cartone è seguito il restauro del testamento di Andrea Appiani.
Questo atto è di significativa importanza perché consente di acquisire informazioni, altrimenti ignote, sulla prima circolazione delle opere dell’artista. Testimonia, infatti, l’ammontare dei beni ancora in mano agli eredi all’epoca del 1825, e le successive disposizioni stabilite fra la vedova Costanza Strigelli e i due figli maschi, Raffaele e Costanzo Appiani.
Vai al sito dell'Accademia
Accademia Teatro alla Scala
Una storia lunga più di due secoli al fianco dei giovani talenti
L’Accademia Teatro alla Scala è una delle istituzioni più importanti al mondo nella formazione di professionisti delle arti dello spettacolo, dai ballerini ai cantanti lirici, dai professori d’orchestra agli scenografi, dai sarti ai tecnici del suono, dai costumisti ai truccatori e parrucchieri. Gli allievi, circa 1.700 all’anno, maturano le proprie competenze lavorando al fianco dei più qualificati esperti del settore e dei migliori professionisti del Teatro alla Scala.
Dal 2022 sosteniamo i giovani talenti e le attività di formazione artistico-culturale dell’Accademia Teatro alla Scala.
Sostieni un talento

Attraverso l’iniziativa “Sostieni un talento”, contribuiamo al riconoscimento di borse di studio a favore di giovani talenti in situazione di difficoltà finanziaria, a copertura della loro formazione teorico-pratica. Alle borse di studio inoltre, aggiungiamo il sostengo alle master class con professionisti di fama internazionale.
Negli anni abbiamo sostenuto diversi progetti che hanno visto figure d spicco partecipare alla formazione degli studenti dell'Accademia. Parliamo di Valentino Zucchetti, primo coreografo italiano a creare pezzi per il Royal Ballet di Londra, che nel 2022 ha guidato la nuova generazione di ballerini nel Canone Allegro, coreografia inedita, su musiche di Felix Mendelssohn, creata appositamente per loro.
Cynthia Harvey, principal dell’American Ballet Theater e del Royal Ballet, ha poi guidato i frequentanti del Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea nell’acquisizione delle competenze specifiche nell'anno 2023.
CSI - Centro Sportivo Italiano
Lo sport svolge il ruolo di catalizzatore per l’inclusione sociale perché promuove una società più coesa ed equa attraverso il suo potere di unire le persone, abbattere le barriere e coltivare il lavoro di squadra, il rispetto e il senso di appartenenza.
Il Centro Sportivo Italiano è un’associazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale. Tra le più antiche associazione di promozione sportiva del nostro Paese, il CSI risponde ad una domanda di sport non solo numerica ma qualificata sul piano culturale, umano e sociale. Da sempre i giovani costituiscono il suo principale punto di riferimento, anche se le attività sportive promosse sono rivolte ad ogni fascia di età.
Selinunte On Ice - Sport Social Lab


In collaborazione con il Centro Sportivo Italiano e con il patrocinio del Comune di Milano, da anni doniamo una pista di pattinaggio su ghiaccio, realizzata nell’ambito del progetto Sport Social Lab e gestito nello spazio dell’ex mercato coperto di Piazzale Selinunte a Milano.
Regaliamo così ai cittadini residenti e alle loro famiglie la possibilità di vivere le feste serenamente in un contesto socialmente difficile.
Il progetto Sport Social Lab ha l’obiettivo di rispondere all’esigenza di socialità di un quartiere complesso di San Siro, valorizzando la pratica sportiva e ponendo attenzione ai temi dell’educazione e dell’inclusione, oltre a promuovere politiche di accoglienza, delle pari opportunità, della tutela dell’ambiente, dell’infanzia e dell’adolescenza, dell’integrazione sociale.
Dall’avvio del progetto sono state organizzate diverse giornate, coinvolte numerose associazioni operanti sul territorio per portare avanti una serie di attività integrative – corsi di italiano per le donne del quartiere, laboratori sportivi, doposcuola con ragazzi, spazio gioco per i più piccoli, sportello per il lavoro, corsi di danza etnica e scuola guida serale – e con le quali si sta arricchendo il palinsesto di attività adeguato alle richieste della comunità.
Giovani Smart


Il progetto regionale MASS (Money Art Sustainability Sport) ha l’obiettivo di stimolare nuove iniziative imprenditoriali all’intersezione tra finanza, sostenibilità e creatività. Nell’ambito di questa iniziativa, Fondazione EQUITA si impegna a fornire un supporto concreto alle startup e alle imprese emergenti, offrendo competenze economico-finanziarie.
Gli interventi includono attività di mentoring, formazione su pianificazione finanziaria, analisi di fattibilità economica, gestione dei flussi di cassa e accesso a reti di investitori. L'obiettivo è dotare gli imprenditori delle conoscenze necessarie per far nascere e consolidare progetti innovativi, capaci di generare valore economico, sociale e ambientale.
"Liberi di Giocare" - Sport nelle carceri


Il progetto “Liberi di giocare”, ideato da CSI Milano, porta lo sport dentro le carceri di San Vittore, Monza e Bollate per favorire il percorso di rieducazione, integrazione e benessere dei detenuti. Le attività includono allenamenti e tornei di calcio, basket, pallavolo, tennis, ginnastica dolce, yoga e danza-terapia, gestiti con il coinvolgimento di volontari e istruttori sportivi.
Nel carcere di San Vittore, ad esempio, il progetto garantisce sessioni settimanali che rafforzano il ruolo educativo dello sport anche dopo il ritorno alla libertà, come racconta la commovente storia di “Paolino”, accolto tra gli applausi durante un allenamento.
A Bollate, il progetto ACTS – A Chance Through Sport, realizzato con il Politecnico di Milano, ha portato a interventi come la pista di atletica interna, campi da basket 3×3 e iniziative di laboratorio sportivo, evidenziando il valore educativo dell’attività fisica negli spazi carcerari.
A Monza e San Vittore sono attivi anche campionati “primaverili” e “invernali” di calcio a 7, con squadre composte da detenuti e squadre esterne che partecipano in gironi dedicati all’interno del circuito CSI, in un’esperienza formativa e di servizio.
Playmore!


Lo sport può essere un linguaggio universale, capace di superare barriere e creare legami autentici tra le persone, trasformando la diversità in una risorsa e l’esclusione in partecipazione.
PlayMore! è un’organizzazione no-profit che promuove l’inclusione sociale attraverso lo sport, offrendo attività accessibili a persone con disabilità, rifugiati, bambini, anziani e a chi vive situazioni di fragilità. Nel cuore di Milano, il suo centro sportivo è un luogo aperto e accogliente, dove ogni giorno si costruisce una comunità più coesa e solidale.
Con progetti educativi, corsi, eventi multiculturali e iniziative inclusive, PlayMore! mette al centro il benessere, la relazione e il diritto di tutti a partecipare. Lo sport diventa così un’occasione concreta di incontro, integrazione e crescita condivisa
Superleague


Fondazione EQUITA partecipa alla SuperLeague, il torneo multisportivo integrato promosso da PlayMore! che unisce sport e inclusione sociale. L’iniziativa coinvolge squadre miste composte da dipendenti aziendali e persone in condizioni di fragilità, che si sfidano in un clima di condivisione, divertimento e collaborazione.
Le discipline in gara sono Calcio a 5, Basket e Beach Volley, con un format che favorisce l’incontro e la partecipazione attiva di tutti. L’esperienza è aperta anche alle famiglie dei dipendenti, che possono vivere l’evento da supporter e partecipare a momenti ludici paralleli, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e coinvolgente. La SuperLeague rappresenta un’opportunità concreta per promuovere i valori dell’inclusione, del benessere e della responsabilità sociale attraverso lo sport.
Ospedale dei Bambini Buzzi Milano
Prendersi cura dei più piccoli significa prendersi cura del futuro, soprattutto nei momenti in cui la malattia rende tutto più fragile. È in questi spazi delicati che nasce la forza dell’accoglienza, dell’ascolto e della vicinanza umana.
OBM ETS – Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano è un’associazione che si impegna ogni giorno per migliorare l’esperienza di cura dei bambini e delle loro famiglie. Lo fa attraverso progetti di umanizzazione degli ambienti ospedalieri, servizi di supporto psicologico, ospitalità per i genitori e iniziative che uniscono innovazione tecnologica e sensibilità relazionale.
Operativa all’interno dell’Ospedale Buzzi dal 2004, OBM ETS lavora per rendere l’ospedale un luogo più accogliente, colorato e a misura di bambino, dove la sofferenza sia affrontata con strumenti adeguati e con uno sguardo sempre attento alla dignità e al benessere di chi è più vulnerabile.
Attraverso il suo impegno, OBM ETS trasforma la cura in un gesto più umano, capace di abbracciare non solo il corpo, ma anche il cuore dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.
WAY Experience


Il progetto WAY Experience presso l’Ospedale Pediatrico Buzzi di Milano, realizzato in collaborazione con l’Associazione OBM ETS, sfrutta la Realtà Virtuale immersiva per supportare il benessere dei giovani pazienti. In particolare, attraverso esperienze virtuali rilassanti durante procedure ad alta intensità cardiaca, come l’esame SEF, il percorso aiuta i bambini a gestire meglio lo stress e l’ansia legati alle visite mediche.
L’iniziativa prevede l’utilizzo di visori VR e il supporto di psicologi e personale tecnico, offrendo un momento di distrazione e serenità capace di migliorare significativamente l’esperienza terapeutica e l’approccio dei piccoli pazienti alle cure.
In sintesi, WAY Experience trasforma momenti potenzialmente traumatici in esperienze più supportanti e umane, ponendo il potenziale della tecnologia al servizio del sostegno em–patia e del confort psicologico in ambito sanitario pediatrico.
Welcomed


Una visita medica non deve essere negata a nessuno. Offrire cure mediche a tutti, indipendentemente dallo status sociale, vuol dire sostenere il principio fondamentale di uguaglianza garantendo il benessere e la dignità.
Welcomed è il primo centro a Milano dedicato alla salute dei bambini e delle loro famiglie, tutte. Il centro infatti, vuole essere uno spazio accogliente, una seconda casa che metta al centro la salute del bambino e della sua famiglia, accompagnando i genitori nelle diverse fasi di cresicta dei loro figli.
Welcomed adotta un approccio innovativo, rispondendo in maniera concreta al bisogno di essere ascoltati e accompagnati nelle varie fasi di vita e nei vari luoghi di crescita.
Progetto Visita Sospesa


Il progetto “Visita Sospesa” in collaborazione con l’Associazione Progetto Panda Onlus è pioniere di solidarietà medica. Realizzato dal Centro Medico per famiglie “Welcomed”, prendendo ispirazione dalla nobile tradizione del “caffè sospeso” napoletano secondo il quale si gusta una tazza di caffè e gentilmente se ne offre un altro a chi non può permetterselo, “Visita Sospesa” reinventa per la prima volta questo gesto semplice ma impattante nel settore della sanità.
I beneficiari del progetto sono individui o famiglie appartenenti alle fasce più vulnerabili della popolazione a cui vengono offerte visite gratuite. Il 70% dei soggetti coinvolti sono bambini e adolescenti, mentre il restante 30% coinvolge in vasta maggioranza di donne. Welcomed presenta diversi spazi dedicati all’interno della città di Milano, studi e una palestra terapeutica.
Scopri le altre iniziative
Il percorso di Fondazione EQUITA si sviluppa attraverso numerose iniziative e progetti che mirano a generare un impatto positivo e duraturo: dalle attività dedicate al territorio e comunità, alla promozione di arte e cultura, fino alla diffusione dell’educazione finanziaria e al sostegno dei giovani e del talento. Scopri tutte le news e gli e raccontano il nostro impegno.
Altre partnership del Gruppo EQUITA, major donor di Fondazione
Il Gruppo EQUITA, la principale banca d'affari indipendente in Italia, da tempo si impegna su diversi fronti quali l'educazione finanziaria e la promozione dell'arte e della cultura.
Scorri per scoprire di più sulle principali iniziative che il Gruppo EQUITA porta avanti da anni.
Università Bocconi
Una partnership di successo in favore dei mercati dei capitali
Il Gruppo EQUITA si impegna ogni giorno a stimolare il dibattito sullo sviluppo ed il rilancio dei mercati dei capitali in Italia, infrastruttura chiave per la crescita del Paese e delle aziende e imprese italiane.
La partnership con Università Bocconi, nata nel 2013, vede le due istituzioni realizzare osservatori, studi approfonditi e ricerche su tematiche specifiche relative ai mercati dei capitali, oltre ad organizzare eventi annuali di significativa importanza a cui partecipano anche esponenti di rilievo istituzionale ed internazionale.
La partnership prevede anche borse di studio a sostegno della formazione in ambito finanziario e dello sviluppo delle carriere di giovani laureande in finanza.
Eventi annuali
Da più di 10 anni, EQUITA e Università Bocconi, con la collaborazione di Borsa Italiana ed il contributo scientifico del Centro BAFFI, promuovono ogni anno eventi e convegni che vedono la partecipazione di esperti del mondo finanziario e di istituzioni per discutere di tematiche di interesse per l’intera comunità.
L’obiettivo è stimolare il dibattito sugli elementi strutturali del mercato, i fattori di sviluppo e le possibili soluzioni per la crescita del mercato dei capitali per le aziende italiane.
Osservatorio sul Mercato dei Capitali in Italia


L’Osservatorio, realizzato dal team di investment banking di EQUITA, vuole illustrare – di anno in anno – i principali trend di sviluppo dei mercati azionari e obbligazionari in Italia, ponendo particolare attenzione agli impatti per investitori e intermediari finanziari degli sviluppi regolamentari che interessano i mercati dei capitali.
L’Osservatorio contribuisce ogni anno alla diffusione della conoscenza dei mercati finanziari, non solo a favore di aziende e professionisti ma anche degli studenti.
Premio per le migliori strategie di utilizzo del Mercato dei Capitali
Ogni anno, con il patrocinio di Università Bocconi e Borsa Italiana, EQUITA conferisce il premio per le migliori strategie di utilizzo dei mercati dei capitali, premiando le società che si sono distinte sul mercato e che hanno utilizzato i capitali raccolti per il rilancio e lo sviluppo dell’impresa.
Le operazioni designate confermano l’importanza dei mercati dei capitali nel permettere alle imprese di finanziare la loro crescita raccogliendo nuove risorse da investire e senza dover dipendere totalmente dal sistema bancario. Oggi più che mai è fondamentale intraprendere iniziative volte a proteggere e promuovere lo sviluppo dei mercati dei capitali, in modo da facilitare la raccolta di risorse di debito e di equity da parte delle imprese.
Women in Finance
EQUITA aderisce a "Women in Finance", l'iniziativa dedicata alle studentesse dell'Università Bocconi interessate al mondo della finanza.
Le professioniste del Gruppo EQUITA incontrano regolarmente la community studentesca e condividono le loro esperienze professionali di successo e i loro percorsi di carriera.
Editoriale Domus
Quando arte, cultura, imprenditoria e mecenatismo si fondono insieme
Editoriale Domus dà forma ai sogni, creando i migliori prodotti, servizi e esperienze dedicati a mobilità, architettura, design e cucina. Fondata a Milano nel 1929 da Gianni Mazzocchi, con un intuito geniale che gli permise di vedere ben oltre il suo tempo, fu capace di concepire e realizzare testate che hanno fatto la storia dell’industria editoriale italiana. Dal 2018 EQUITA collabora con questo prestigioso editore per promuovere arte e cultura, e tra le iniziative di rilievo troviamo il periodico "Brera|z", un magazine che partendo da Palazzo Brera si estende a tutta Milano e Lombardia.
Brera|z


Dal 2019 EQUITA sostiene Brera|z, un magazine nuovo, che racconta storie e attualità che rendono ogni giorno Brera un laboratorio di cultura vivo e vivace, fortemente legato al contesto cittadino e nello stesso tempo aperto e dialogante con gli altri grandi laboratori europei.
Ogni numero da spazio ad interviste esclusive ai grandi protagonisti dell'arte, della finanza e della cultura del momento. Interamente bilingue, Brera|z è pensato per accompagnare tutti gli appassionati di arte e cultura, i frequentatori di musei e biblioteche e i cultori del bello, italiani e stranieri.
Si ringrazia Fondazione Fiera Milano – realtà che da anni sostiene lo sviluppo economico, culturale e scientifico della città di Milano e del Paese – per il suo supporto al progetto Brera|z.
Vai al sito di Brera|z
Aiutaci a sostenere nuovi progetti
Grazie alla tua donazione Fondazione EQUITA potrà estendere il proprio impegno e aggiungere nuove iniziative a quelle che già sostiene da anni.